Benvenuti nel mio blog
Ho sempre cercato di offrire il mio contributo di riflessione e proposta sulle varie questioni riguardanti le persone e il territorio in cui ho vissuto e ho sempre cercato di motivare le scelte compiute. Mi sono anche sempre trovato a disagio ogni volta che si è parlato di me, anziché delle idee da me sostenute o delle cose fatte.
Non ho mai tenuto un diario ed ho mantenuto pochissime foto personali. Ho iniziato a tenere un diario pubblico – essenzialmente riportando le omelie e altri tipo di intervento più significativi – solo dal 2021 all’interno del sito della parrocchia di Santa Maria a Scandicci, su pressante richiesta di persone conosciute in precedenza.
Questo Blog, da oggi – 18 marzo 2024 – assume vita autonoma dal sito parrocchiale, anche se per il momento vi si potrà accedere anche da quello, per favorire in modo più libero una maggiore interazione e uno scambio di pensieri e riflessioni sulla parola di Dio, sulla parola della Chiesa, sulla parola delle donne e degli uomini del nostro tempo.
L’ascolto e l’uso della parola esprime e costruisce uno stile di stare al mondo, la modalità con cui si vivono le relazioni, la propria cittadinanza e la propria vocazione cristiana.
Diario
Piccola (e parziale) raccolta personale di riflessioni, interventi e altro ancora, partendo da quando si è conclusa l’esperienza di San Donnino
Preghiera a Gesù che viene
Signore Gesù, il grande mistero della tua nascita è descritto dall’evangelista Luca con poche parole: Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse
Serve una nuova cultura del lavoro e della sicurezza
Articolo pubblicato su L’Osservatore Toscano – Toscana Oggi, 15 dicembre 2024 Di fronte a una tragedia come quella consumatasi lunedì 9 dicembre nel deposito carburanti
Il Pellegrinaggio – Riflessione
Incontro sul senso del pellegrinaggio in vista del Giubileo 2025 – Schema di riflessione Il giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni
Ventennale intitolazione palazzetto dello sport di Firenze a Nelson Mandela
“Se vuoi fare la pace col tuo nemico devi lavorare col tuo nemico. Così diventerà il tuo partner” è il principio che ha ispirato l’impegno
Omelie
Una raccolta delle omelie più recenti, per riflettere e cercare di incarnare la Parola nel vissuto quotidiano
Omelia domenica 19 gennaio 2025
Seconda domenica del Tempo Ordinario anno C (Is 62,1-5 Sal 95 1Cor 12,4-11 Gv 2,1-11) «Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti
Omelia domenica 12 gennaio 2025
Battesimo di Nostro Signore Gesù Cristo (Is 40,1-5.9-11 Sal 103 Tt 2,11-14;3,4-7 Lc 3,15-16.21-22) Seguendo un’antica tradizione, il Tempo di Natale si chiude con la
Omelia Lunedì 6 gennaio 2025
Epifania del Signore (Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3.5-6 Mt 2,1-12) Dopo la proclamazione del Vangelo – che ci ha narrato della ricerca dei Magi
Omelia domenica 5 gennaio 2025
Seconda domenica dopo Natale (Sir 24,1-4.12-16 Sal 147 Ef 1,3-6.15-18 Gv 1,1-18) La liturgia di questa seconda domenica dopo Natale ci ripropone la bellissima e
Omelia 1° gennaio 2025
Solennità di Maria madre di Dio (Nm 6, 22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21) Il senso profondo della solennità che celebriamo in questa ottava
Omelia 31 dicembre 2024 – Te Deum ringraziamento
Solennità di Maria Madre di Dio (Nm 6, 22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21) La conclusione di un anno è sempre occasione di bilanci
Iscriviti
Iscriviti se vuoi essere informato quando pubblico un nuovo articolo. Riceverai una newsletter settimanale con gli articoli, le preghiere, le omelie pubblicate negli ultimi sette gioni.
Contattami
Per domande, approfondimenti, scambio di opinioni, non esitare a scrivermi. Ti risponderò il prima possibile.