Don Giovanni Momigli

Ai cattolici impegnati in ambito sociale, politico, nell’amministrazione pubblica e nell’economia

Carissimi,

nell’Evangelii gaudium, Papa Francesco manifesta di essere «convinto che a partire da un’apertura alla trascendenza potrebbe formarsi una nuova mentalità politica ed economica che aiuterebbe a superare la dicotomia assoluta tra l’economia e il bene comune sociale» (EG, 205).

Una dicotomia che ha prodotto e sta producendo disuguaglianze crescenti e la costante esclusione dei più deboli, offuscando l’idea stessa di bene comune e rendendo sempre più debole la passione civico. Per superare questa dicotomia non ci si può rifugiare nel «regno delle pure idee», ma bisogna assumere la realtà nella sua concretezza. Quello che è necessario e «ciò che coinvolge è la realtà illuminata dal ragionamento» (EG, 232).

Aprirsi alla trascendenza, dunque, risulta essenziale anche per formare una nuova mentalità politica ed economica e per costruire il bene comune.

È proprio il riferimento alla trascendenza e ad una visione alta di politica, che da anni muove l’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro a proporre ai cattolici impegnati in ambito sociale, politico, nell’amministrazione pubblica e nell’economia di prepararsi insieme alla Pasqua del Signore, centro e fondamento della fede e della vita cristiana.

Per prepararsi alla prossima Pasqua, partecipando alla celebrazione Eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo, Cardinale Giuseppe Betori, ci ritroveremo Venerdì 23 marzo alle ore 18,30, in San Salvadore in Arcivescovado.

In attesa di scambiarsi personalmente gli auguri pasquali, saluto fraternamente.

 

Invito Santa Messa 23-03-2018

Don Momigli

condividi questo post

Facebook
Twitter
Pinterest